Paura del Network Marketing?
Sono una Networker Professionista dal 2006 e in questi anni ho avuto modo di confrontarmi con tantissime persone; ho proposto i prodotti, sempre provati e testati prima da me stessa, a centinaia di persone, ho creduto fin da subito nel business e ho cercato di offrire questa opportunità ogni volta che ne avevo l’occasione.
Nel fare il mio lavoro sono stata caparbia e tenace, cercando di migliorarmi ogni giorno, eppure ho ricevuto, e continuo a ricevere, tantissimi NO.
Anche oggi, dopo aver fatto tanta strada, ottenuto risultati che posso raccontare e dimostrare, essere diventata ‘prodotto del prodotto’ dopo aver raccontato la mia storia, percepisco ancora scetticismo e diffidenza nelle persone quando parlo di Network Marketing.
Mi capita di confrontarmi con ragazze e ragazzi che potrebbero svolgere questa attività con risultati sensazionali, anche perché tantissimi partono già con competenze avanzate, che non riescono a cogliere l’opportunità nel Network Marketing, ma solo le difficoltà.
Spesso mi raccontano i loro percorsi, i problemi che riscontrano ogni giorno, mi dicono che non trovano sbocchi, pur avendo passato tanti anni a prepararsi, però preferiscono scegliere lavoretti saltuari, mal pagati, e l’incertezza nel futuro, piuttosto che mettersi veramente in gioco.
Mi sono chiesta molte volte il perché di questo comportamento e, con il tempo, ho individuato alcune ragioni, di cui parleremo diffusamente in questo blog, anche se sono arrivata alla conclusione che la prima in assoluto sia la paura.
La paura blocca, ti insinua una quantità di dubbi infinita, ti impedisce di cogliere le opportunità e, quando finalmente le cogli, blocca la tua crescita e il tuo successo.
Ma quali sono le paure più comuni del Networker?
Chi ha intrapreso un’attività di Network Marketing ci è passato di sicuro; prima ci sono stati i dubbi, tantissimi, altalenanti, poi le paure.
Si tratta di un passaggio quasi obbligatorio per un Networker. Ma quali sono le paure più comuni e come possiamo affrontarle?
La paura di essere criticati
Probabilmente la prima paura da affrontare, il primo vero ostacolo che ‘sento’ nelle persone, è il timore di essere criticati da familiari, parenti, amici e, più in generale, ‘da chi mi conosce’. Probabilmente penserai di conoscere il Network marketing perché raccontato tramite tanti luoghi comuni e pregiudizi. Tu stesso avrai già sentito la storia dell’amico dell’amico che ‘ci ha rimesso’, vero?!
Come superare la paura delle critiche
L’unico modo per superare questa paura è la conoscenza.
Approfitta della disponibilità di chi ti ha parlato dell’attività per fare domande, riceverai di sicuro delle risposte. Siamo probabilmente una delle categorie di lavoratori che più spesso si devono tutelare da fake news e pregiudizi. Le persone che sono entrate in attività con me, mi hanno confidato più tardi che la loro decisione è stata determinata dalla mia calma e sicurezza di fronte a questo tipo di critiche.
Cerco sempre di capire cosa spaventa chi obietta o muove una critica facendo alcune semplici domande:
- Cosa sai del network marketing?
- Hai avuto esperienze personali?
- Cosa ti ha spinto a chiedere informazioni?
Utilizzando queste domande con le persone che vorrebbero approcciare il business ma hanno ancora forti dubbi, sono riuscita quasi sempre a capire con loro la motivazione delle loro paure e a far emergere sentimenti positivi, sogni e desideri.
La paura del fallimento
In una società in cui domina il mito del successo, il fallimento è la vera bestia da domare.
Anche su questo fronte direi che ne avremmo di cose da dire.
Che cos’è il fallimento, innanzi tutto?
Sbagliare? Essere messo ‘alla gogna’ per aver commesso degli errori?
Per quanto mi riguarda fallire significa non imparare da errori ed esperienze, non crescere anche se c’è la possibilità di farlo, pensare di non aver bisogno dei consigli di altri. Mollare
Come superare la paura del fallimento
Fatemi capire.
Per un lavoro che consideriamo ‘normale’ siamo disposti ad accettare la qualunque; essere sottopagati, formarci gratuitamente, accettare orari impossibili, sacrificare la nostra famiglia, impiegare anni (spesso una vita) per raggiungere determinati obiettivi, mentre quando parliamo di Network Marketing i guadagni dovrebbero piovere dal cielo, senza investimenti, il giorno dopo l’apertura del codice.
Fa già ridere così.
Ma torniamo seri. Se vuoi ottenere qualcosa, in qualsiasi campo, devi avere una strategia e fare alcuni step necessari.
Nel nostro settore i passi si chiamano:
Formazione
Azione
Esperienza
La paura di non riuscire
Oggi ho parlato con una ragazza, giovane, motivata, preparata, insoddisfatta della sua condizione lavorativa, lucida nella sua analisi delle motivazioni per cui non avrebbe avuto sbocchi nel medio termine, veloce nel capire i punti salienti dell’attività…la quale, dopo aver praticamente deciso di partire, si è infranta sulla paura di non riuscire.
Forse troppe aspettative su se stessa? Un auto sabotaggio in piena regola. L’ho vista tirare il freno a mano dicendo che ci ha pensato ed ‘è tutto così complicato’.
Uscire da una zona comfort, anche se negativa sotto tanti aspetti, modificare abitudini, stile di vita, rischiare che la gente cambi opinione su di te, a volte sono muri insuperabili.
Come superare la paura di non riuscire
Facendoci una semplice domanda: perché?
Perché ho chiesto informazioni?
Perché voglio cambiare vita?
Perché cerco alternative o un piano B?
Hai trovato la tua motivazione?
Adesso AGISCI, fai ogni giorno qualcosa, frequenta persone positive e altri networker che hanno già raggiunto dei risultati, aiuta gli altri con le tue esperienza, sii curioso, formati, crea e cura le relazioni.
E ricorda sempre, le paure si superano integrando le conoscenze e le esperienze che fai, un passo alla volta, ma se non ti diverti non funziona!
Disclaimer
Questo Sito Web ha scopi puramente informativi e le informazioni qui contenute NON devono essere interpretate come consulenza legale, finanziaria, fiscale o medica.
I nostri prodotti non intendono diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!